Archivio dei tag Agenzia Immobiliare ARTECASA

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Consigli per aprire una struttura turistica extralberghiera in Toscana.

Un Paese come l’Italia, con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche note in tutto il mondo, ha davvero molto da offrire ai turisti. Allora perché non investire in questo settore? Se il tuo desiderio è aprire e gestire una piccola struttura turistica, ecco come fare.

Aprire una piccola struttura turistica è un ottimo modo per arrotondare le entrate familiari e per confrontarsi con ospiti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Per questo negli ultimi anni sono diventati sempre di più coloro che trovano una fonte di guadagno nell’affittare per brevi periodi una casa di proprietà o addirittura parte dell’abitazione in cui vivono. L’Italia ha un numero di strutture ricettive più elevato rispetto agli altri Paesi europei proprio perché  predominano gli esercizi extralberghieri.

Per avviare questa attività a gestione familiare c’è bisogno di una casa abbastanza grande e in parte inutilizzata da destinare all’ospitalità dei viaggiatori.

Tra le strutture micro-ricettive, il Bed and Breakfast è sicuramente la soluzione di maggior successo.

Il nome stesso ti dice quello che è fondamentale che gli ospiti trovino nella struttura: “il letto e la colazione”. Dovrai mettere a disposizione l’occorrente per il pernottamento, garantire la pulizia quotidiana della camera ed effettuare il cambio della biancheria ad ogni cambio d’ospite.

Per organizzare le stanze, segui le direttive regionali in materia, che variano da regione a regione; per la Toscana ecco il link della Legge Regionale del 20 dicembre 2016, n. 86, che regolamenta il nostro sistema turistico.

Qui il Bed and Breakfast figura tra le “strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione”, composte da non più di sei camere per i clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto.

Il bagno può essere privato o in condivisione, l’immobile deve essere a norma rispetto ai requisiti igienico-sanitari  e di sicurezza prescritti per le abitazioni e non possono mancare attrezzature minime nei bagni, né arredi di base nelle camere.

Prima di intraprendere l’attività sei tenuto a comunicare le informazioni relative al numero di camere e posti letto disponibili e la gestione in forma imprenditoriale o non imprenditoriale dell’attività. Scegliendo la forma non imprenditoriale potrai esercitare la tua attività esclusivamente nella casa dove hai residenza e domicilio; dichiarando invece la forma imprenditoriale, potrai lavorare indipendentemente dal numero di alloggi gestiti e somministrare alimenti e bevande agli alloggiati.

Sarà poi indispensabile presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in modalità telematica allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune di pertinenza.

Se invece vuoi fare una scelta ancora più particolare, apri un agriturismo.

Si tratta della struttura preferita principalmente da coppie e famiglie tra i 35 e i 65 anni, che desiderano dedicare del tempo al relax e alla buona cucina.

Requisito principale è possedere (in proprietà, usufrutto, affitto, comodato d’uso o per altro valido titolo) un’azienda agricola in esercizio, perché la maggior parte del reddito deve derivare dall’attività agricola e non da quella agrituristica, che deve essere complementare.

Nella nostra regione i cibi serviti o venduti devono rigorosamente essere prodotti aziendali, che provengono direttamente dalla propria azienda o dalle limitrofe, non acquistati al supermercato, nel rispetto del sistema di filiera corta.

Inoltre per avviare l’attività è necessario:

  1. aprire un fascicolo presso un CAA (Centro Autorizzato di Assistenza in Agricoltura) per la creazione della UPI (Unità Produttiva Integrata di reddito) con classificazione “agriturismo” collegata all’UTE (Ufficio Tecnico Erariale) di riferimento;
  2. compilare la Dichiarazione Unica Aziendale online sul sito www.artea.toscana.it, alla quale dovrà essere allegata la Relazione Agrituristica redatta sotto forma di autodichiarazione;
  3. inviare la Dichiarazione di Inizio Attività online sul sito www.suap.toscana.it

Stai cercando il luogo giusto per intraprendere la tua attività? L’Agenzia Immobiliare ARTECASA ha quello che fa per te. Abbiamo in vendita un incantevole cascinale in stile tipico Toscano a Latignano, una frazione del comune di Cascina (PI).

Questa zona gode di una posizione geografica invidiabile perché, pur proponendo paesaggi che sembrano fuori dal tempo, non è affatto isolata; da qui infatti sono facilmente raggiungibili sia la superstrada FI-PI-LI, sia l’Arnaccio.

La proprietà è frazionata in due abitazioni molto spaziose stile bifamiliare, di cui una lasciata al grezzo mentre l’altra è stata rivista in modo eccellente nel corso di una recente ristrutturazione. Il tipico stile rustico toscano, con i pavimenti in cotto e i tipici volte, travi e travicelli, giocano un ruolo da protagonista.

Il cascinale è circondato da vari ettari di terreno agricolo e da un immenso e curatissimo giardino completo di pozzo, pannelli solari e fotovoltaici.

Vicino al rustico c’è il classico fienile, disposto su due livelli e, a completare la meraviglia, c’è il lago, compreso nella proprietà, che offre un panorama unico e suggestivo e, allo stesso tempo, è ideale anche per pesca sportiva, rappresentando quindi un’occasione in più per ricavare un profitto per chi avesse intenzione di investire in questa proprietà col proposito di trasformarla in una struttura turistica.

Clicca qui per leggere la scheda completa dell’immobile e contattaci per maggiori informazioni!

Ti aspettiamo…

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Spread in aumento: gli effetti cominciano a sentirsi sui mutui.

Lo spread continua a salire e il suo aumento comincia già a produrre i suoi effetti sui mutui concessi dalle banche, che diventeranno sempre piú cari. Ecco cosa sta succedendo.

Lo spread sui titoli pubblici italiani cresce e, anche se per adesso non ha ancora raggiunto un livello che giustifichi una seria preoccupazione per le banche, si prospetta un futuro incerto per tutti quelli che hanno intenzione di acquistare casa ricorrendo ad un mutuo.

Infatti più è alto lo spread, più diventa costoso per lo Stato italiano chiedere soldi in prestito (attraverso l’emissione di obbligazioni di Stato) per finanziare le proprie attività. Se gli istituti di credito italiani vedranno salire i costi di approvvigionamento del denaro, di conseguenza le banche rifletteranno tale aumento sul prezzo dei finanziamenti dei nuovi mutuatari.

Oltre all’aumento dei tassi di interesse applicati sui mutui, potremmo andare incontro alla richiesta di maggiori garanzie per il mutuatario da parte delle banche, che concederanno finanziamenti meno facilmente.

Il costo dei mutui sta già cominciando a salire; perciò chi è intenzionato ad accendere un mutuo a breve per comprare casa dovrà fare attenzione al tasso scelto e alle condizioni proposte.

Per adesso si tratta di rialzi contenuti, intorno ai 20 centesimi in media, ma con punte che arrivano a 70 centesimi; le previsioni dicono che nei prossimi mesi la tendenza continuerà ad essere all’aumento.

Invece chi sta già pagando un mutuo non dovrà subire cambiamenti, specialmente se ha scelto il tasso fisso.

Anche coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile per il momento possono stare sereni dal momento che la maggior parte dei mutui a tasso variabile in Italia sono legati all’Euribor, un tasso non collegato allo spread, ma dipendente dalle scelte della Banca Centrale Europea. La BCE prevede di aumentare i tassi solo tra circa un anno, e soltanto di 10 punti.

Non resta che augurarsi che si allentino le tensioni tra il governo e Bruxelles, che l’Italia trovi maggiore stabilità e che le banche italiane procedano verso bilanci migliori.

Stai cercando casa e sai già che avrai bisogno del finanziamento della banca? Sappi che se non riuscirai a bloccare il mutuo alle condizioni attuali dovrai sicuramente far fronte ad un aumento del costo.

Meglio sbrigarsi a comprare casa prima che diventi molto meno conveniente!

Se cerchi un immobile in provincia di Pisa, contatta l’Agenzia Immobiliare ARTECASA: ti aiuteremo a trovare la casa perfetta per te.

Ti aspettiamo!

 

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Agenzia ARTECASA – I nostri auguri di Buon Natale e felice 2019!

Il 2018 è quasi giunto al termine, il Natale è vicino ed è arrivato il momento degli auguri!

Il Natale è nell’aria: il 25 dicembre è sempre più vicino e 2019 è ormai alle porte.

Il clima natalizio si avverte per le strade, nei negozi e nelle nostre case, dove luci e addobbi scintillanti ci ricordano costantemente che ci troviamo nel periodo più magico dell’anno. È qualcosa che va oltre il significato religioso della festività, è un senso di trepidazione che ci colpisce ed emoziona.

Il Natale non può lasciare indifferenti e ognuno lo vive a suo modo: c’è chi aspetta con ansia l’arrivo delle feste per gustare a pieno la gioia che portano con sé, c’è chi al contrario dice di non amare questo periodo dell’anno, perché gli trasmette un po’ di malinconia… e tutti hanno ragione! Perché il Natale è fatto di emozioni contrapposte, e forse è proprio quello il suo bello.

In questi giorni capita di riassumere quello che abbiamo vissuto nel corso dell’anno che sta finendo e di pianificare i progetti futuri. Per noi dell’Agenzia Immobiliare ARTECASA si conclude un anno impegnativo, in cui abbiamo lavorato con dedizione per realizzare i sogni di chi si è avventurato con noi nell’iter di vendita, acquisto o affitto della sua casa, e per sviluppare nuovi progetti (tra i quali la crescita di questo blog).

Siamo certi che anche nel 2019 il vero motore dell’Agenzia ARTECASA sarà la passione per un lavoro che amiamo e che svolgiamo al meglio con serietà e competenza, qualità che da sempre ci contraddistinguono, e che continueremo a mettere a disposizione di tutti coloro che ci affideranno con fiducia la loro operazione immobiliare.

Nell’augurarvi di trascorrere un sereno Natale ed un felice anno nuovo, ringraziamo tutti i nostri clienti e coloro che hanno apprezzato il contenuto delle pagine di questo blog che, con la pubblicazione di articoli sul mondo immobiliare, va ad integrare il nostro sito.

agenzia immobiliare Cascina

Appuntamento a presto con nuovi post e tante novità!

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Proposta di acquisto vincolata al mutuo: come funziona?

La maggior parte degli italiani per acquistare casa richiede un mutuo.

Scopri come funziona la proposta di acquisto vincolata al mutuo e come applicare questa condizione sospensiva.

In Italia acquistare casa è un’esigenza molto sentita: la maggior parte delle famiglie italiane vive in un’abitazione di proprietà e comprare un immobile è il sogno di molti.

Dato che non sempre è possibile sostenere questo importante impegno finanziario con le sole proprie forze, spesso l’acquisto è legato alla necessità di accendere un mutuo. Ecco che in molti casi, al momento di fare un’offerta per un immobile, si ricorre alla proposta d’acquisto immobiliare condizionata al mutuo.

Vediamo insieme cos’è e come funziona.

La proposta d’acquisto è un atto vincolante: se non presenta alcuna condizione sospensiva, l’aspirante acquirente è obbligato a mantenere fede alla sua proposta e a procedere con l’acquisto dell’immobile in ogni caso. Perciò, quando il mutuo è l’unico modo per poter davvero acquistare, una proposta di questo tipo costituisce un vincolo pericoloso, dato che sottintende l’obbligo per il compratore di adempiere ad una spesa che non ha i mezzi per sostenere.

Invece, se nella proposta d’acquisto viene inserita una condizione sospensiva relativa all’ottenimento del mutuo, è possibile ottenere l’inefficacia dell’obbligo di compravendita e la non validità della proposta nel caso in cui l’aspirante acquirente non ottenga il mutuo.

L’art. 1353 del Codice Civile prevede infatti che venditore e acquirente possano:

subordinare l’efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento futuro ed incerto.

Nel caso preso in esame, l’avvenimento a cui si subordina il contratto è proprio l’ottenimento del mutuo.

Quindi se si desidera acquistare una casa ma non si ha la disponibilità economica per farlo senza che ci venga accordato un mutuo, inserendo come clausola l’inefficacia dell’obbligo di compravendita in caso di mancata approvazione del finanziamento nella proposta, se il mutuo non verrà concesso sia l’acquirente sia il venditore saranno liberi da ogni vincolo: il primo non dovrà sostenere una spesa per lui impossibile e il secondo eviterà di dover intentare cause legali.

Come applicare la condizione sospensiva?

Perché la condizione sospensiva vincolata alla concessione del mutuo diventi esecutiva, acquirente è tenuto a comunicare all’agenzia immobiliare entro un termine concordato (che viene indicato nella proposta stessa) se la Banca ha concesso o meno il mutuo o il finanziamento.

Se alla data fissata l’istituto di credito non ha ancora dato una risposta, si può:

  1. chiedere al venditore di prorogare la proposta d’acquisto con condizione sospensiva;
  2. risolvere il contratto, permettendo così al venditore di cercare un altro acquirente.

È essenziale che l’acquirente comunichi all’agenzia immobiliare quale delle due soluzioni intende adottare, perché in caso di silenzio la proposta d’acquisto accettata dal venditore diventa vincolante e si è obbligati a procedere con l’acquisto.

Quindi il supporto dell’agente immobiliare è fondamentale anche nella corretta stesura di una proposta d’acquisto che tuteli le parti coinvolte e nella gestione delle varie procedure che compongono la compravendita di un immobile.

Per comprare o vendere casa in provincia di Pisa con la sicurezza di curare ogni dettaglio della compravendita nel migliore dei modi e la garanzia di avere veri professionisti al proprio fianco, contatta l’Agenzia ARTECASA Immobiliare.

Ti spiegheremo tutto quello che possiamo fare per aiutarti nella realizzazione del tuo sogno.

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Cosa fare quando si visita un immobile in vendita: i consigli di ARTECASA.

Quando si cerca casa e si visita un immobile in vendita ogni momento è prezioso per memorizzare dettagli e caratteristiche della casa che possono renderla interessante in vista dell’acquisto. Non lasciarti sfuggire niente! Segui i nostri consigli per essere sicuro di non trascurare nulla di importante durante la visita all’immobile.

Pochi minuti per farsi incantare da una casa e valutare la possibilità di abitarla per anni.

La visita all’immobile genera sempre molta aspettativa in chi è alla ricerca di una nuova abitazione ed è possibile che, lasciandosi prendere dal momento, l’acquirente si ritrovi confuso e dimentichi di osservare tutto con cura o di fare domande che gli stanno a cuore.

Se ti trovi in questa situazione, durante le visite agli immobili mantieni la lucidità e cerca di osservare e memorizzare tutto con cura. Sarà più facile seguendo questi consigli per ordinare le tue idee e gestire la visita al meglio.

1.Presentati all’appuntamento senza fretta.

La fretta genera l’errore in ogni cosa.
Erodoto

Siamo sempre tutti di corsa e indaffarati tra i mille impegni quotidiani, che incastriamo abilmente tra loro. Ma cercare la casa giusta per te non può essere un impegno da inserire a forza in agenda, quando hai un ritaglio di tempo tra l’inizio della pausa pranzo a lavoro e l’uscita dei bambini da scuola.

Si tratta di un appuntamento che richiede una certa calma e una precisa disposizione d’animo. Visitare una casa in modo frettoloso non ti aiuta a renderti conto delle potenzialità di un immobile, né a valutarne con cura le qualità in relazione a ciò che stai cercando.

Specialmente quando si ha urgenza di trovare casa e si vedono molti immobili nello stesso periodo, c’è poi la possibilità di confondersi e ritrovarsi a mischiarne le caratteristiche.

Quindi prenditi il giusto tempo: arriva in anticipo all’appuntamento, in modo da dare un’occhiata al luogo in cui si trova la casa, vedere se è un posto tranquillo e visitarne i dintorni. Poi analizza attentamente la casa,all’esterno e all’interno, soffermandoti un po’ di più nelle stanze che ti interessano o suscitano qualche dubbio.

2.In compagnia è meglio.

Nella maggior parte dei casi chi cerca casa lo fa in coppia; già quando si è in due a visitare un immobile è più facile notare maggiori dettagli e farsi un’idea. Ma in generale, anche se devi comprare da solo, farsi accompagnare da una persona di cui ti fidi è molto importante, soprattutto se sei un giovane alle prese con l’acquisto della tua prima casa. La presenza di un genitore o di un familiare ti darà maggiore sicurezza e ascoltare una seconda opinione è sempre utile.

3.Non avere paura di fare domande.

La visita all’immobile deve servirti per capire se in quella casa potrai costruire il tuo futuro, perciò ogni domanda è lecita. Chiedi come è esposta la casa rispetto al sole, se ci sono stanze che hanno problemi di umidità, qual è lo stato degli impianti, quanto misurano le pareti se hai esigenze particolari di arredo.

Fondamentale poi sarà domandare da quando potrebbe essere libera la proprietà e il suo prezzo. Se vuoi, puoi chiedere al proprietario di vedere la documentazione relativa alla casa.

Con l’agente immobiliare tutto è più semplice!

Quando si visita un immobile in vendita tutto è più facile se ad accompagnarci c’è un agente immobiliare. Il suo ruolo è proprio quello di far incontrare le due parti (chi vende e chi compra), perciò saprà condurre la tua compravendita e aiutarti a chiuderla nel migliore dei modi.

L’agente immobiliare ti accompagna a vedere le soluzioni che più si avvicinano alle tue esigenze, ti aiuta a confrontarle tra loro, mostrandoti i pro e i contro, e sostenendoti nella tua scelta.

Muovendoti con la guida di un valido mediatore, avrai anche la tranquillità di sapere che non verrà trascurato nessuno degli adempimenti burocratici della tua transazione immobiliare, aspetto che può tendere non poche insidie e generare stress per l’acquirente fai-da-te.

Per la tua compravendita affidati alla competenza di uno studio immobiliare d’esperienza; nella zona di Cascina e Pisa scegli l’Agenzia ARTECASA.

Vieni a conoscerci in Via S. Maria, 1/3 Cascina (PI) o in Via delle Medaglie d’Oro 41 a Pisa, e resta aggiornato sul mondo immobiliare seguendo il nostro blog; qui troverai sempre tante notizie e consigli.

Ti aspettiamo!

 

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Quanto sono importanti le foto panoramiche nell’annuncio immobiliare?

La foto panoramica è uno strumento utile per dare un’idea complessiva degli ambienti che compongono un immobile. Molto apprezzata dagli utenti che navigano in rete cercando casa, è ciò che può valorizzare davvero un annuncio immobiliare.

La tecnologia negli ultimi anni ha cambiato il nostro modo di vivere, di interagire con gli altri e anche di lavorare. Tra le varie figure professionali che hanno cambiato radicalmente gli strumenti per svolgere la propria attività c’è anche quella dell’agente immobiliare. Per capire l’importanza che i nuovi mezzi informatici rivestono in alcune fasi del lavoro del mediatore basta visitarne il sito internet.

Grazie alla rete le agenzie forniscono ai clienti i propri contatti e informano sui servizi offerti; le più appassionate e dinamiche, come ARTECASA, pubblicano inoltre notizie e informazioni su uno spazio dedicato e gratuito per i lettori, proprio come il blog che stai leggendo in questo preciso momento.

Ma lo scopo principale del sito di un’agenzia è quello di pubblicizzare gli immobili del suo portafoglio, dando loro la maggior visibilità possibile grazie ad annunci completi, con descrizioni curate, ma soprattutto con belle fotografie. Sono queste le armi migliori per catturare l’attenzione di chi consulta gli annunci…

Così come la tecnologia, anche la fotografia si è evoluta; ecco che il buon agente immobiliare oggi approfitta delle opportunità che quest’arte offre, tra le quali c’è la possibilità di scattare foto panoramiche.

La foto panoramica è un’immagine scorrevole che colpisce e coinvolge, rappresentando un valore aggiunto; è quasi un video, che l’utente può giudare col mouse o col touch screen da smartphone, oppure lasciar scorrere automaticamente sotto i suoi occhi.

A differenza della fotografia tradizionale, limitata ad una parte di una stanza, quella panoramica aiuta a considerare l’insieme facendo vedere tutto ciò che c’è in un ambiente. Proprio per questo incuriosiscono di più; secondo i dati rilevati dal network immobiliare Casain24ore, al quale l’Agenzia Immobiliare ARTECASA aderisce, il tempo che gli utenti trascorrono online a consultare gli annunci con foto panoramiche è praticamente il doppio rispetto a quello dedicato a guardare immobili corredati da immagini tradizionali.

L’importante è scegliere la posizione dalla quale si intende immortalare la stanza: il fuoco deve essere sul centro d’interesse; poi basterà far ruotare la fotocamera di 360° per avere l’immagine. Questo è possibile utilizzando anche solo il telefono cellulare, grazie a delle App, ma è consigliabile eseguire le foto panoramiche con un’adeguata strumentazione, in modo da avere un risultato garantito.

Vuoi avere un bell’esempio di come si visualizzano le foto panoramiche? Clicca qui e guarda questo straordinario immobile che l’Agenzia Immobiliare ARTECASA ha acquisito in esclusiva.

Si tratta di un bellissimo cascinale in stile tipico toscano con un giardino immenso, il fienile e addirittura un suggestivo lago!

Siamo a Latignano, una frazione del comune di Cascina, e già mentre ci avviciniamo alla proprietà ci troviamo immersi in un paesaggio incantevole, caratterizzato dal verde della campagna e da distese di terreno agricolo dove spazia ogni tipo di coltura. Ed ecco che in questa cornice incantevole, tramite una strada privata, si accede al cascinale. Circondato da vasti appezzamenti di terreno e contornato da un immenso giardino con classico fienile, la proprietà si contraddistingue per gli spazi interni molto ampi e in ottime condizioni, data la completa ristrutturazione effettuata all’inizio degli anni ’90.

Il cascinale è frazionato in due abitazioni molto spaziose stile bifamiliare di cui una lasciata al grezzo mentre l’altra è stata rivista in modo eccellente mantenendo il tipico stile rustico toscano (cotto, volte, travi e travicelli).
Il fienile è peculiare delle abitazioni di quell’epoca; è disposto su due livelli e anch’esso attualmente si trova allo stato grezzo.

Tutto questo è impreziosito da una gradevole vista lago.

Arricchiscono la vendita un vasto giardino ottimamente piantumato e completo di pozzo, pannelli solari e fotovoltaici.

Concludono la vendita un capannone molto grande attualmente utilizzato per ricovero macchine e attrezzi agricoli, il suggestivo lago (ideale anche per pesca sportiva) e vari ettari di terreno agricolo coltivabile. Tutto questo rende la proprietà l’acquisto ideale per che ha intenzione di investire nel turismo creando una struttura ricettiva, come un Bed & Breakfast, ma soprattutto per chi ha un’azienda agricola.

Clicca qui per vedere la scheda completa.

Contatta l’Agenzia Immobiliare ARTECASA per avere ulteriori informazioni.

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Come trovare la casa giusta per te? Scegli quella che ti somiglia di più!

Segui i consigli di ARTECASA per capire quello che desideri davvero dalla tua prossima casa e come riconoscerla in mezzo all’offerta immobiliare.

Bilocale, monolocale, villetta a schiera, casolare di campagna che sia, ogni casa rappresenta quella fetta di mondo nella quale ciascuno di noi si sente a suo agio, completamente libero di esprimere se stesso e le proprie abitudini. Come uno specchio, riflette le abitudini dei suoi abitanti e si trasforma e modella in base alle loro esigenze.

La casa ci somiglia e allo stesso tempo anche noi finiamo per assomigliare alla nostra casa. E’ una parte di noi. Per questo motivo trasferirsi non è mai un passo semplice, dato che consiste nel lasciare un pò del nostro passato per iniziare una nuova fase di vita in un altro immobile.

Stai cercando ormai da tempo la casa perfetta per il tuo futuro ma ancora non hai trovato la soluzione adatta? Niente paura. Probabilmente non hai impostato la tua ricerca nel modo giusto o non ti sei ancora affidato ad un professionista in grado di comprendere le tue necessità. Solo un agente immobiliare competente può orientare la ricerca e aiutarti a chiarire le tue idee, sostenendoti nel valutare le possibilità giuste per te.

Se stai cercando la tua nuova abitazione a Pisa e provincia, l’Agenzia Immobiliare ARTECASA è la soluzione giusta per avere la garanzia di un’assistenza a 360° e la totale trasparenza per la tua compravendita.

Mi sembrava davvero che quella casa ci stesse aspettando.
Perché anche le case aspettano i loro inquilini, sopravvivono anni lontano da noi e poi aprono le loro braccia di porte e di persiane.

Margaret Mazzantini

Anche la tua casa sicuramente ti sta già aspettando, mentre forse stai ancora perdendo tempo cercandola tra gli annunci immobiliari, valutando prezzi, pro e contro degli immobili che attirano di più la tua attenzione… ma senza seguire un vero criterio. Non che ci sia qualcosa di sbagliato nel consultare le offerte immobiliari, ma questo vale giusto per l’inizio della ricerca, per farsi un’idea. Adesso puoi ottenere risultati più veloci ed interessanti. Passa all’azione! Ecco come puoi fare.

Restringi il campo di ricerca.

Per trovare la casa giusta per te tra centinaia di proposte è indispensabile restringere il campo di ricerca, altrimenti rischi di confonderti le idee. Non ha senso che tu perda tempo a prendere in considerazione un immobile che non si trova nella zona che desideri o che rispecchia solo una parte delle caratteristiche che tu ritieni fondamentali per la tua prossima abitazione.

Quindi, prima di iniziare la ricerca, fissa dei punti fermi e chiarisci:

  • DOVE deve trovarsi la casa e quanto è importante per te la vicinanza a determinati sevizi, come ad esempio scuole o supermercati;
  • QUANTE STANZE pensi che possano servirti (e indicativamente quanti mq totali) affinché tu e gli altri eventuali membri della tua famiglia godiate della giusta privacy; la superficie di un appartamento deve essere calibrata sul numero di persone destinate ad occuparlo, ma abbiamo anche detto che la casa deve somigliare ai suoi abitanti e alle loro relative abitudini, quindi anche un single può aver bisogno di un ampio soggiorno o di una taverna in cui organizzare cene con gli amici se ama stare in compagnia!
  • COME VUOI CHE SIA DISTRIBUITO LO SPAZIO, se preferisci un appartamento su un solo livello o una soluzione abitativa distribuita su più piani;
  • SE STAI CERCANDO UNA NUOVA COSTRUZIONE o sei disposto a risparmiare qualcosa acquistando un immobile usato per poi magari farepiccoli o grandi interventi di ristrutturazione;
  • QUANTO DENARO HAI A DISPOSIZIONE per il tuo acquisto, calcolando nel budget le spese per lavori, arredamento, spese fisse, agevolazioni previste se stai effettuando un acquisto prima casa ecc.

Una volta chiarite le idee, ricorda una regola semplice, ma fondamentale:

Non accontentarti!

Quando ti trovi a valutare varie soluzioni, non fermarti alla prima pensando che quello che cerchi davvero forse non esiste. La casa è un bene di consumo a lunghissima durata, un investimento da fare solo quando sei pienamente convinto, per evitare un pentimento futuro. La casa deve piacerti davvero, colpirti a livello estetico. Il gusto personale è un criterio imprescindibile. Mai sottovalutarne l’importanza nella scelta della tua prossima abitazione rispetto ad altri criteri più misurabili, come ad esempio il costo o la comodità logistica.

Le possibilità abitative sono moltissime, specialmente sul nostro territorio, che offre immobili per tutti i gusti in zone più riservate e immerse nel verde della campagna pisana, ma anche abitazioni in pieno centro per chi preferisce uno stile di vita più cittadino.

L’Agenzia Immobiliare ARTECASA, grazie alla sua conoscenza del territorio, ti prenderà per mano e ti fornirà tutte le indicazioni di cui hai bisogno per trovare la casa giusta che sta aspettando proprio te.

Vieni a trovarci o contattaci per maggiori informazioni!

A presto con un nuovo post!

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Il promemoria dell’acquirente: cosa fare dopo l’acquisto di un immobile.

Hai appena comprato casa? Adesso che sei diventato proprietario di un immobile, c’è una serie di ampimenti dei quali devi occuparti. L’Agenzia ARTECASA Immobiliare ti propone un pratico promemoria per non trascurare nessun aspetto della fase successiva alla compravendita.

Il cambio di residenza.

Per effettuare il cambio di residenza dopo l’acquisto di un immobile è necessario recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune portando con sé un documento di identità valido e il codice fiscale.

Comunicare il trasferimento di residenza entro 18 mesi dalla stipula dell’atto è importante perché, se sussistono le condizioni adatte, rende possibile beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.

Il cambio di residenza effettuato entro 12 mesi consente invece di non perdere i benefici legati al mutuo nel caso di acquisto per abitazione principale.

Inoltre chi detiene partita iva deve comunicare il cambio di residenza all’Agenzia delle Entrate e alla CCIAA con l’apposito modello entro i 30 giorni che seguono la comunicazione fatta al Comune.

Quando si cambia casa è necessario inoltre dichiarare il trasferimento al datore di lavoro, in modo che siano adempiute correttamente tutte le pratiche relative a contributi, Inps, Inail ecc.

Una volta presentata la dichiarazione di cambio residenza, l’anagrafe entro 2 giorni registra l’istanza del cittadino ed attiva i controlli da effettuarsi entro 45 giorni dalla data di registrazione. I Vigili Urbani provvederanno quindi a verificare la sussistenza dei requisiti e l’effettivo trasferimento del cittadino e della famiglia presso la nuova abitazione.

Se entro i 45 giorni non ci sarà stata contestazione o conferma da parte dell’amministrazione, in base a quanto stabilito dall’istituto del silenzio-assenso, il cambio di residenza si considera effettuato.

cosa fare dopo l'acquisto di un immobile

I documenti.

I tuoi documenti devono essere aggiornati con i nuovi dati. Per quanto riguarda la patente e il libretto di circolazione, è possibile compilare un apposito mdulo presso gli uffici del Comune per ricevere per posta dei tagliandi adesivi che contengono le nuove informazioni. Basterà applicare queste etichette ai documenti per aggiornarli.

La carta di identità invece resta valida e invariata fino alla sua scedenza e non deve essere modificata.

Voltura e attivazione delle utenze.

Se hai acquistato una casa di nuova costruzione sarà sufficiente la matricola del contatore per attivare le utenze.

Altrimenti, per subentrare in un’utenza già esistente, procurati il codice cliente e matricola del contatore, l’ultima lettura, i dati del precedente intestatario e contatta i vari gestori chiamando i seguenti numeri:

  • Elettricità e gas: ENEL 800 900 860, dalle 7 alle 22 dal lunedì alla domenica.
  • Acqua: Acque S.p.A. 800 982 982.
  • Telefono: Telecom 187.
  • Televisione: il canone RAI sarà addebitato automaticamente in fattura dal vostro fornitore di energia elettrica, una volta che gli avrete fornito i vostri dati.

Pagamento delle imposte.

  • L’Imposta Municipale Unica (IMU) e la Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI): La tassa sulla prima casa non di lusso è stata abolita nel 2016, mentre l’imposta è dovuta nel caso in cui l’immobile sia qualificato come casa di lusso o sia seconda casa. Si tratta di un pagamento dilazionato in due scadenze annuali (fissate una a giugno e l’altra a dicembre) in base al valore catastale della casa. L’acquirente, dopo l’acquisto di un immobile, non deve effettuare alcuna comunicazione.
  • Tassa sui rifiuti: E’ una tassa comunale; oltre al possesso dell’immobile devono essere comunicati all’Ufficio Tributi del Comune: il numero di abitanti, i mq calpestabili al netto di mura interne e esterne, esclusi i terrazzi, ma comprese cantine e autorimesse. Sulla base di queste informazioni viene calcolata la quota da pagare.
  • IRPEF: L’IRPEF dovuta sul reddito da immobili è calcolata nella Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello UNICO), da presentare l’anno successivo a quello di acquisto, in proporzione agli effettivi giorni di possesso della casa. Per alcuni immobili è possibile usufruire di un regime fiscale particolare, la cedolare secca, che si applica a tutti i fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze.

Il cambio di residenza deve essere comunicato anche…

Dopo l’acquisto di un immobile è d’obbligo informare del cambio di residenza anche la propria banca, la propria compagnia di assicurazione e la posta, tramite raccomandata o comunicazione diretta. Così tutte le operazioni riporteranno l’indirizzo aggiornato.

Per evitare disguidi, Poste Italiane ha messo a disposizione un servizio molto utile che permette di inoltrare tutta la posta dal vecchio al nuovo indirizzo. Il servizio si chiama Seguimi ed è attivabile presso un ufficio postale abilitato oppure online.

Inoltre il cambio di residenza deve essere comunicato anche alla Asl, pur mantenendo lo stesso medico curante.

Le detrazioni post acquisto.

Le agevolazioni per l’acquisto della Prima Casa non sono le uniche previste. Ecco cosa puoi detrarre:

  • Il 19% della provvigione pagata all’Agenzia Immobiliare per il suo lavoro di intermediazione (solo se riferita all’acquisto di abitazione principale) fino a un importo di 1000 euro;
  • il 50% delle spese sostenute in caso di ristrutturazione dell’immobile. La percentuale varia a seconda del tipo di intervento eseguito. Dal 1 gennaio 2012 la detrazione sulla ristrutturazione spettante al venditore, si trasferisce direttamente all’acquirente a meno che non sia stato stipulato un accordo diverso in sede di compravendita.
  • Il 50% del costo di costruzione di un’eventuale autorimessa pertinenziale all’abitazione acquistata da costruttore.
  • Se è maturato il diritto relativo al Credito di Imposta previsto per la vendita di un’abitazione acquistata coi benefici Prima casa, si può inserire nella dichiarazione dei redditi per l’anno successivo.

L’Agenzia ARTECASA Immobiliare è a tua disposizione per qualsiasi altro chiarimento su cosa devi fare dopo l’acquisto di un immobile.

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Guida all’acquisto di un immobile proveniente da donazione.

Come abbiamo visto in un precedente articolo, prima di procedere con l’acquisto di un immobile, ci sono delle verifiche da effettuare. Una di queste consiste nel controllare se il bene è stato ricevuto dal venditore come eredità o donazione. Se così fosse, altri eredi (ai quali per legge spetta una quota) potrebbero impugnare il testamento e/o la donazione chiedendo la restituzione della casa.

Ecco le circostanze nelle quali esiste un pericolo potenziale di rivendica da parte di terzi e come deve tutelarsi chi compra un immobile proveniente da donazione.

1.Se il donante è ancora vivo

La futura azione di rivendica dell’immobile potrà essere esercitata solo dopo la morte del donante ed entro i 10 anni successivi, a patto che:

  • il donante alla sua morte non lasci beni sufficienti a coprire la quota che spetta a tutti i legittimi eredi
  • il venditore che è in possesso dell’immobile donato non abbia nel suo patrimonio beni a sufficienza per risarcire i legittimari lesi
  • non siano già trascorsi 20 anni dalla trascrizione dell’atto di donazione (senza opposizioni).

La prassi ha elaborato alcune soluzioni per rimediare al rischio di restituzione, ma nessuna appare del tutto certa e soddisfacente. Tra queste, la più diffusa è lo scioglimento della donazione per mutuo dissenso, a seguito della risoluzione 20/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate, che sancisce la tassazione in misura fissa.

Altre soluzioni sono la Fideiussione a carico del donante e/o dei legittimari a favore dell’acquirente, o la rinuncia da parte dei legittimari all’azione di restituzione.

2.Se il donante è deceduto da meno di 10 anni

Se non sono ancora trascorsi 10 anni dalla morte del donante, il rimedio giuridico è la rinuncia espressa da parte di tutti i legittimari (a condizione che si conoscano tutti i legittimari esistenti) all’azione di restituzione verso terzi descritta nel testo dell’art.563 del Codice Civile.

Quando non ci sono più rischi per l’acquirente?

Si può affermare con certezza che chi acquista un immobile proveniente da donazione non ha nulla da temere se il donante è deceduto da oltre 10 anni, in quanto i legittimari non possono più esercitare l’azione di restituzione, e qualora siano passati senza opposizioni 20 anni dalla data della donazione.

In tali circostanze l’acquirente potrà comprare senza timore.

DiAgenzia Immobiliare Arte Casa

Diritti e doveri dell’acquirente nella compravendita immobiliare.

Come in tutti i tipi di compravendita, anche in quella immobiliare l’acquirente ha precisi diritti e doveri. ARTECASA Immobiliare ti spiega quali sono.

Per analizzare diritti e doveri dell’acquirente, partiamo dal concetto di compravendita:

La compravendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Questa è la definizione generale di compravendita riportata all’art.1470 del Codice Civile, che si basa su due elementi fondamentali:

  • il trasferimento della proprietà di una cosa o di un diritto
  • il pagamento di un prezzo.

Proprio quest’ultimo è il principale obbligo dell’acquirente.

I DOVERI.

Chi compra una casa è tenuto a pagare interamente il prezzo pattuito al venditore nel momento in cui si sottoscrive il contratto d’acquisto. E’ frequente che sia stata versata già prima della firma dell’atto una somma come caparra; in questo caso l’acquirente dovrà provvedere al saldo della differenza.

Si può dilazionare il pagamento? L’acquirente non ha il diritto di ottenere dal venditore la possibilità di rateizzare o rimandare il pagamento dell’intera somma, ma gli è consentito chiederlo. Concedere o meno una particolare condizione di pagamento sarà solo a discrezione del venditore.

Con che mezzi si deve pagare? Il pagamento deve essere effettuato con assegni circolari, bancari o postali non trasferibili oppure tramite bonifico bancario. Infatti è vietata per legge la circolazione di denaro contante per somme pari o superiori a 3.000 euro.

Quando l’acquirente non è tenuto a pagare interamente il prezzo? Chi compra non è tenuto al saldo complessivo se il venditore non adempie al suo obbligo primario, ovvero non gli consegna l’immobile. In questo caso le parti si accorderanno, su consiglio del notaio, scegliendo insieme una tra le seguenti possibilità:

  1. pagamento integrale senza consegna: al venditore viene concesso un termine ultimo per il rilascio dell’immobile;
  2. previsione di una penale;
  3. pagamento del prezzo dell’immobile solo alla consegna.

Se viene scelta la terza condizione, dopo il contratto di compravendita è necessario un atto di quietanza, un ulteriore documento col quale il venditore rilascia all’acquirente la ricevuta liberatoria del prezzo di vendita quando consegna l’immobile e ottiene il pagamento.

I DIRITTI.

diritti e doveri dell'acquirente

Il diritto principale dell’acquirente è quello di ricevere dal venditore la consegna dell’immobile al momento del contratto di compravendita, in concomitanza con il pagamento del prezzo stabilito.

Il bene deve essere libero da persone e da cose, completo degli eventuali accessori pattuiti e deve trovarsi nello stato di fatto conosciuto dall’acquirente.

Inoltre chi compra casa ha il diritto di:

  • ricevere dal venditore tutta la documentazione relativa all’immobile (condoni edilizi, ricevute di pagamento di spese condominiali o di mutui, APE (Attestato di Prestazione Energetica), oltre a certificazione degli impianti a servizio dell’immobile, ecc.),
  • essere garantito dall’evinzione e dai vizi del bene, cioè dal rischio di subire la privazione o la limitazione del diritto acquistato per effetto di diritti preesistenti che terzi vantano sull’immobile,
  • avere dal venditore tutte le informazioni utili sul bene.

L’acquirente può richiedere la consegna dell’immobile prima del trasferimento definitivo? Sì, può chiedere la consegna in anticipo, ma non è un suo diritto ottenerla. Anche in questo caso è il venditore che deve decidere se permetterla o meno, e non si tratta solo di una questione di pagamento; infatti alla proprietà restano connesse responsabilità civili, penali, amministrative e fiscali.

La complessità delle numerose verifiche da effettuare su un immobile da acquistare e della parte burocratica e legale legata alla compravendita richiedono la consulenza di un agente immobiliare esperto ed affidabile.

ARTECASA Immobiliare ti garantisce assistenza in ogni momento della tua ricerca, della trattativa, fino all’atto definitivo di compravendita. Ti aspettiamo!